Anno
Referente
Tipologia
Percorso
| autore: Patrizia Pirro-Xscape, Marco Degaetano-Xscape, Giandomenico Florio, Andrea Mazzei, Eleonora Adesso, Roberto Dell’Orco, Francesco Marella,
Francesca Scionti, Vito Attrotto, Mariano Pascal Salvatore Palma, Fedele Palma, Barbara Narici, Metamor arch. ass., Yoko, Tigra+3
|

Immagine anteprima YouTube


L’idea da cui parte il progetto “Q-beddha” è quella di rifunzionalizzare le ‘caseddhre’ – cellule dalle dimensioni minime che costellano il territorio dei Paduli – depositi per attrezzi dei contadini, in alcuni casi vecchie abitazioni nei periodi di raccolta.
All’interno del più vasto pensiero di Parco agrario multifunzionale dei Paduli, lo scenario progettuale è stato quello della costituzione di un albergo rurale diffuso.
E quindi progettare una cellula leggera, facilmente trasportabile e assemblabile, che interagisca col nucleo materico antico, i ruderi delle caseddhre in abbandono da restaurare e attrezzare per accogliere i servizi minimi per i turisti in trekking nei Paduli.