Interconnessioni Parco Paduli
  • San Cassiano
  • Giuggianello
  • Muro Leccese
  • Maglie
  • Scorrano
  • Nociglia
  • Botrugno
  • Supersano
  • Sanarica
  • Surano

MAGLIE


INTERVENTO
foto
INTERVENTO
  • Progetto: Rigenerazione urbana dell’ambito storicizzato. I° stralcio.
  • Comune: Maglie
  • Ambito di intervento 1: Centri urbani e reti infrastrutturali
  • Intervento: Risanamento, pedonalizzazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio storico culturale, del nucleo storico identificato dall’area pubblica su cui insiste un frantoio tra Via Giannotta e Via Garzìa
foto
A2 Piazza rigenerata Maglie ph_ AlbertoCaroppo-VHSA2 Piazza rigenerata Maglie ph_ AlbertoCaroppo-VHS
la storia

Il nome della città deriverebbe dal preindoeuropeo mal (altura), l’abitato sorse in origine sulla serra per poi spostarsi a valle. Dal Settecento la cittadina crebbe grazie ad un’economia legata all’artigianato ed, alla fine dell’Ottocento, ai primi insediamenti di opifici industriali. L’opera di imprenditori e artigiani ne consacrò lo sviluppo urbanistico, architettonico ed economico, testimoniato anche dal mercato del sabato che il De Giorgi definì il cuore del commercio salentino. Nel 1890 venne insignita del titolo di città, ritenuta la “piu verde di Puglia” per la ricchezza di giardini e ville suburbane oggi visibili lungo il vicinale Franite, dove l’omonimo menhir è un esempio della considerevole presenza di megaliti nel territorio, la cui storia è documentata nel Museo di Paletnologia e Paleontologia Decio de Lorentiis.

Comune di Maglie
stringa-loghi-istituzionali-parco-paduli

P.O.F.E.R.S. 2007-2013. Asse VII. Linea 7.2. Az. 7.2.1. PIANI INTEGRATI DI SVILUPPO TERRITORIALE (L.R. n21/2018)

PWB
Il Parco Paduli è progetto pilota del nuovo Piano Paesaggistico della Regione Puglia e nel 2015 è stato candidato dal Ministero dei Beni Culturali a rappresentare l’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.
PWB
Facebook
Twitter
YouTube

menu

  • home
  • porte del parco
@parcopaduli 2016